2015


 

Campolongo S., Tragni R., Bonifacino G., Cocolin L.

 

Development of a protocol for the improvement of wines from Piedmont: the selection of autochthonous yeasts

 

Enoforum 16 gennaio 2015 


Berra L., Tartarini S., Adami M., Nari D., Pellegrino S.

 

Pyramiding of multiple resistances to disease and marker-assisted selection 

 

XIV Eucarpia Fruit Breeding and Genetic Symposium Bologna 14-18 June. Acta in press


Gregori R., Folini L., Berra L., Guerra W., Sansavini S.

 

Lista del Melo 2015, le varietà per i nuovi impianti

 

L'Informatore Agrario, 46: 46-50.


Prencipe S., Nari L., Vittone G., Gullino M.L., Spadaro D.

 

Effect of bacterial canker caused by Pseudomonas syringae pv. actinidiae on postharvest quality and rots of kiwifruit ‘Hayward’

 

Postharvest Biology and Technology 113 (2016) 119–124 


Pizzinat A., Vittone G., Nari L., Bevilacqua A., Asteggiano L., Neri D.

 

Reti antigrandine fotoselettive: influenze positive sulla produzione

 

L'Informatore Agrario, 41/2015: 41-44.


Botton A., Corelli Grappadelli L., Cipriani G., Costa G., Gianfranceschi F., Mattivi F., Pellegrino S., Velasco R.

 

Qualità e salute, le conclusioni del Progetto Ager per la melicoltura italiana

 

Frutticoltura, 10: 24-29


 

Berra L., Nari D.

 

Innovazione varietale: introduzione, caratterizzazione climatica, melo, pesco, albicocco

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 1-49.


 

Pizzinat A., Bardella S., Vittone G., Michelatti G.

 

Verifica dell’efficacia di contenimento di lepidotteri carpofagi del melo mediante copertura totale degli impianti con rete antigrandine sul modello Alt’Carpo

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 66-72.


Pavarino A., Pizzinat A., Vittone G., Spanna F.

 

Verifica dell’efficacia dei ventoloni per la protezione dalle gelate primaverili

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 73-81.


Pansa M.G., Mazzetto F., Pizzinat A., Vittone G., Tavella L., Alma A.

 

Indagini sul nuovo dittero esotico Drosophila suzukii responsabile di gravi danni alle drupacee

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 82-85.


Pizzinat A., Pansa M.G., Bardella S.Vittone G., Tavella L.

 

Indagini sulla nuova cimice esotica Halyomorpha halys e valutazione dell’efficacia di metodi per il monitoraggio

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 86-94.


Pizzinat A., Bardella S.Nari L., Bevilacqua A., Giraudo M., Pavarino A., Vittone G., Neri D.

 

Valutazione dell’efficacia dell’impiego di ammendante compostato misto e formulati a base di microorganismi nel contenimento dei fenomeni di stanchezza del terreno

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 96-104.


Pizzinat A., Bardella S., Nari L., Bevilacqua A., Giraudo M., Pavarino A., Vittone G., Neri D.

 

Impiego di teli riflettenti su melo: valutazione dell’influenza sulla qualità dei frutti e analisi economica

 

In: Ricerca applicata in frutticoltura. Sintesi dei risultati 2014. Regione Piemonte, Luglio 2015: pp. 105-111.


Pizzinat A., Nari L., Vittone G., Pellegrino S.

 

Diradamento meccanico: efficacia e influenza sulla qualità dei frutti

 

Frutticoltura, 7/8: 42-45. 


Pansa M.G., Pizzinat A., Bardella S., Vittone G., Tavella L.

 

Halyomorpha halys in Piemonte

 

L'Informatore agrario, 21: 48-49.


Beccaro G.L., Carli C., Cerutti A.K., Donno D., Giordano R., Mellano M.G.

 

Goji, un nuovo "superfruit"?

 

Frutticoltura, 6: 48-51 


Pizzinat A., Nari L., Pavarino A., Vittone G.

 

Dirado meccanico del melo: l'efficacia sulle forme in parete

 

L'Informatore Agrario, 12/2015: 61-64.


Tacconi G., Donati I., Cellini A., Buriani G., Giordani L., Vittone G., Tosi L., Graziani S., Callum Kay, Onorato R., Giacomuzzi V., Vanneste J., Costa G., Spinelli F.



Strategie di controllo di PSA in campo: 4 anni di sperimentazione in 4 diversi areali

 

Atti del X Convegno nazionale di actinidicoltura e II Convegno nazionale sulla batteriosi dell'actinidia da PSA. Latina, 3-4 dicembre 2014. KiwiInforma n.1/3, 2015: 42-45.


Tacconi G., Cacioppo O., Vittone G.

 

Confronto di diversi sistemi di impollinazione e scelta dello stadio fiorale ottimale in relazione alla tipologia di impollinazione in actinidia

 

Atti del X Convegno nazionale di actinidicoltura e II Convegno nazionale sulla batteriosi dell'actinidia da PSA. Latina, 3-4 dicembre 2014. KiwiInforma, n.1/3, 2015: 81-83.


Carli C., Pansa M.G., Mazzetto F., Giordano R., Lovazzano A., Tavella L.

 

Drosophila suzukii su piccoli frutti in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in corso.

 

Frutticoltura, 3: 40-45.


 

Giraudo M., Nari L., Prencipe S., Spadaro D., Vittone G., Pellegrino S.

 

Efficacia di prodotti fitosanitari per il contenimento della batteriosi dell'actinidia in Piemonte

 

Frutticoltura, 3: 34-38.


Bertolino S., Asteggiano L., Saladini M.A., Giordani L., Vittone G., Alma A.

 

Environmental factors and agronomic practices associated with Savi’s pine vole abundance in Italian apple orchards

 

Journal of Pest Science ISSN 1612-4758. Volume 88, Number 1. J Pest Sci (2015) 88:135-142.