LA NATURA TRA LE PAGINE

INTRODUZIONE

L’Italia è uno dei Paesi del Mediterraneo più ricchi di biodiversità, il suo mantenimento è però un impegno difficile da onorare in quanto negli ultimi decenni stiamo assistendo ad un degrado inarrestabile degli habitat naturali.

I dati sono allarmanti: il 68% degli ecosistemi italiani è in pericolo, il consumo del suolo procede alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo (21.500 Km2 di suolo cementificati, 1.150 Km2 consumati in quindici anni), le specie esotiche invasive sono aumentate del 96% in trent’anni, l’89% degli habitat è in cattivo stato di conservazione, il 30% delle specie è a rischio di estinzione.
La biodiversità è un tesoro prezioso che va ben oltre il suo impatto ambientale e scientifico: da lei dipendiamo per mangiare, per bere e per curarci, ma ha anche un ruolo cruciale nel contesto culturale, influenzando le comunità in molteplici modi, un patrimonio culturale che arricchisce le nostre vite in modi che troppo spesso trascuriamo. Esiste un profondo legame tra la diversità biologica e la diversità culturale, vogliamo quindi rafforzarne la consapevolezza e favorire l’intreccio tra uomo, cultura e natura in un mosaico unico che da sempre caratterizza il nostro pianeta.

La sfida a cui vogliamo rispondere con questo progetto è preservare questa diversità biologica e culturale per le generazioni future. Vogliamo stimolare azioni che possano garantire che il nostro pianeta rimanga un luogo ricco di vita e di ispirazione e significato.

IL PROGETTO

Con questo progetto proponiamo alle amministrazioni comunali, agli enti ed associazioni che operano nei contesti urbani la creazione di un “salotto nella natura”, da offrire ai cittadini come spazio, per immergersi nel verde, per sentire la terra sotto i piedi e respirare aria pura. Non solo un luogo di evasione, ma una vera e propria medicina per corpo e mente.

Lo scopo è dunque rendere questi spazi delle vere e proprie oasi che fioriscono tutto l’anno
fornendo riparo e nutrimento per tutti gli insetti utili che sono il vero motore del mantenimento della biodiversità.

L’idea, è quella di installare  strutture che potranno funzionare da riparo per gli insetti selvatici, che nell’ambiente urbano trovano sempre meno spazi idonei per ritirarsi. Vorremo anche che queste oasi possano diventare uno spazio dove adulti, bambini e ragazzi sostino, si intrattengano per la lettura di un libro o per sedersi ad osservare l’instancabile lavoro degli insetti impollinatori. Informarsi sul ruolo e le dinamiche di difesa della biodiversità biologica e culturale e forgiare in questo modo cittadini consapevoli che giorno dopo giorno possano contribuire a migliorare il nostro pianeta. Abbiamo quindi pensato di proporre l’allestimento di una libreria per il libro diffuso in cui si possano depositare dei libri, leggerli, scambiarli ed anche di allestire una serie di pannelli con contenuti scientifici e divulgativi e QR code che diano la possibilità a chi lo vuole di informarsi, approfondire e comprendere cosa fare per aiutarci in questa sfida ambiziosa.

Grazie alla collaborazione con Confcooperative cultura e turismo abbiamo pensato di coinvolgere alcune cooperative che si occupano di disabilità ed inclusione pensando che laddove sia necessario per voi un supporto sul campo, possa essere dato da alcuni di questi gruppi che si sono specializzati nella gestione del verde.
Un elemento importante che ci fa cogliere anche il tema dell’inclusione e dell’inserimento di queste persone, che avranno la possibilità di essere protagonisti di un’azione nobile a favore di tutti noi.