UN NUOVO IMPULSO ALLA RICERCA IN VITIVINICOLTURA: INSEDIATO IL COMITATO TECNICO VITIVINICOLO DI FONDAZIONE AGRION

Mercoledì 12 Marzo 2025 – Vignaioli Piemontesi Ieri 12 marzo 2025 Fondazione Agrion, punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione in agricoltura in Piemonte, ha istituito un Comitato Tecnico con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la ricerca ed il settore produttivo in ambito vitivinicolo. Questo organo nasce in accordo con i principali attori…

AGRION: UNA NUOVA ERA PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA

17 Marzo 2025 Centro Sperimentale per la Frutticoltura Manta (CN) Agrion acquisisce nuovi ambiti operativi al servizio dell’agricoltura piemontese, grazie all’approvazione della III Commissione Agricoltura del consiglio regionale del Piemonte, che ha approvato in sede legislativa la proposta di legge di riforma della Fondazione Agrion, la Fondazione regionale per la ricerca l’innovazione e lo sviluppo…

Cali produttivi, corileti a fine ciclo e rinnovo della chioma, quale correlazione? Agrion in prima linea con prove di potatura

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno accentuato lo stress dei corileti, compromettendo il sistema radice-pianta. Questa situazione si traduce in cali produttivi significativi, maggiore vulnerabilità alle avversità, e chiome caratterizzate da scarsa vigoria e avvizzimento. Tali sintomi si manifestano soprattutto nei mesi centrali della stagione produttiva. È necessario, pertanto, individuare dei veri e propri…

Eventi climatici estremi: Prove in campo sulla gestione dei noccioleti dopo importanti grandinate

I cambiamenti climatici e gli eventi atmosferici estremi, oggi sempre più frequenti, causano danni enormi alle coltivazioni rendendo indispensabile l’adozione di strategie efficaci per garantire un veloce recupero del potenziale produttivo ed un ripristino del processo vegetativo delle piante stesse. Proprio per questo, negli ultimi anni Fondazione Agrion ha pensato di avviare una serie di…

SOS-KIWI analizza le relazioni tra moria del kiwi e fattori ambientali scatenanti

In un precedente articolo (link) abbiamo illustrato il drastico calo delle superfici coltivate ad actinidia in Piemonte e a livello nazionale a causa della moria del kiwi. Gli studi e le ricerche scientifiche realizzate fino ad oggi evidenziano sempre più la centralità dei cambiamenti climatici nell’aumentare la suscettibilità delle piante. In particolare, l’attenzione è rivolta all’alternanza di…